FESTIVAL DEL LETAME 2025

La 20^ edizione del Festival del Letame. Il cibo della Terra
e della Solidarietà si terrà presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964, in
Via Pompeano 2294, 41028 Serramazzoni (Modena) dal 17 al 20 luglio 2025.
L’obiettivo del Festival è quello di promuovere sia la
consapevolezza e l’importanza dell’Agricoltura Biologica e Biodinamica per
l’ambiente, il benessere animale e l’UOMO. La gestione sostenibile delle
risorse naturali (acqua e fertilità dei suoli…), la solidarietà tra produttori,
consumatori e professionisti del settore, la filiera del Parmigiano Reggiano
Biologico, la Biodiversità per salvare la Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow
Food) saranno alcuni dei temi trattati.
L'evento sarà patrocinato dal Comune di Serramazzoni e dalla
Regione Emilia-Romagna.

I quattro giorni dell’evento saranno dedicati alla
promozione delle buone pratiche agricole, alla valorizzazione delle tradizioni
locali e alla condivisione del sapere tra agricoltori, allevatori, ricercatori
e cittadini. L’evento includerà dimostrazioni pratiche, concorsi, visite
guidate, conferenze, laboratori e attività ludiche per coinvolgere un pubblico
eterogeneo e promuovere l’Agricoltura Biologica e Biodinamica e i suoi
prodotti.
Il tutto sarà accompagnato da pranzi e cene a base di
prodotti Biologici e Biodinamici, curate da Giovanni Montanari e professionisti
della cultura alimentare biologica.
Concorso del miglior Letame Bio compostato
Forum di valutazione sensoriale dei compost di tutta Italia
La Santa Rita Caseificio Sociale 1964 e Rete Humus, nell’ambito del Festival del Letame che si terrà a Pompeano di Serramazzoni (MO) dal 17 al 20 luglio 2025, promuovono un concorso rivolto agli agricoltori biologici dediti al compostaggio del letame e di qualsiasi altra sostanza organica agricola ed alimentare.
Il concorso sarà basato sulla valutazione sensoriale dei compost, basata su prove di carattere visivo, tattile ed olfattivo. I campioni che saranno ricevuti verranno divisi in diverse categorie, cioè compost da letame di vacca biologico o biodimanico, compost da altri letami e compost da altre matrici organiche.
La valutazione sensoriale avverrà in un vero e proprio forum composto da ricercatori esperti, agronomi, agricoltori biologici e cittadini interessati.
Inoltre il pubblico presente durante la manifestazione verrà coinvolto nella valutazione sensoriale e potrà votare, componendo una grande giuria popolare.
Saranno inoltre effettuati test di laboratorio per la rilevazione dei parametri microbiologici e chimico-fisici significativi.
La partecipazione al concorso comporterà, oltre che per la conoscenza e la condivisione delle esperienze, comporterà anche la valutazione dei campioni e dele tecniche utilizzate dai compostatori.
Si tratta di una manifestazione unica nel panorama nazionale, che mette insieme tante esperienze di produzione di compost, di ogni genere e realizzati in qualsiasi contesto, sia esso produttivo o amatoriale.
Gli interessati dovranno inviare i propri campioni alla Santa Rita srl Via Pompeano 2294, 41028 Serramazzoni MO (Tel. 0536 950193), entro 15 luglio 2025. Basta compilare il modulo previsto e seguire le istruzioni in esso contenute. I campioni di compost che vorranno accedere al concorso
Per informazioni:
Referente del concorso: Antonella Rambaldi (rambaldiantonella@gmail.com)
Alessandro del Caseificio Santa Rita (marketing@santaritabio.com - export@santaritabio.com )
“Cruditér....”
La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto!! (proprio così).
I cittadini riconoscono ed assaggiano le terre di diverse aziende agricole biologiche dell’Appennino Modenese al Festival del Letame.
Uno dei primi esperimenti di assaggio del suolo agricolo che viene proposto ai cittadini.
Un’analisi sensoriale per imparare a conoscere l’anima vitale del terreno agricolo, cioè la sua fertilità biologica (ed a distinguerla dove è stata persa). Riconoscere l’importanza di una terra viva per gli ecosistemi del pianeta, la produzione del cibo e la nostra salute.
I partecipanti saranno guidati da tecnici esperti nella valutazione visiva, tattile ed organolettica di campioni di suolo prelevato in aziende agricole biologiche dell’Appennino Modenese, dedite all’allevamento bovino per la produzione di Parmiggiano Reggiano biologico. Una escursione particolare, animata dai propri sensi, lungo i sentieri sotterranei della produzione agricola biologica.
Evento promosso da Rete Humus e da Santa Rita Bio 1964 Caseificio Sociale.




